
HUGO ALEJANDRO ORTIZ HERRERA

Hugo Alejandro Ortiz Herrera ha iniziato il suo percorso di crescita spirituale oltre 20 anni fa, in Messico.
Nato da una famiglia di accademici a Morelia, nel Michoacán, a 15 anni partecipa assieme alla madre a un temazcal. Il fratello della sua madrina, un ex direttore di banca, aveva lasciato tutto per ritirarsi in montagna e aprire un centro olistico. Pochi capivano la sua scelta, lo chiamavano hippie: quella prima esperienza fu lontana dal rito e più simile a una sauna. Ma qualche anno più tardi, Hugo vi prese parte di nuovo: questa volta, conobbe la gente del Camino Rojo e per la prima volta incontrò un indio Huichol (FOTO).


Costumi tradizionali del popolo Huichol
L'anziano non entrò con loro nell'inipi: non appartiene agli usi di questo popolo, legato piuttosto al peyote e alla Hamblecheya, la ricerca di visione. Ma da quel momento Hugo inizia a frequentare lui e la sua famiglia: ne viene per così dire adottato. Sono persone speciali, che parlano pochissimo, vivono in comunità indipendenti e isolate, senza energia elettrica. Praticano cerimonie nel deserto ed entrano in connessione energetica con gli spiriti attraverso il canto, guidati da sciamani detti Maracanes.
L'incontro con questa tradizione spinge Hugo a perseguire studi di Psicologia, nel tentativo di comprendere meglio la psiche e la condotta umana, rafforzando così la comprensione di ciò che iniziava a conoscere e sperimentare a livello spirituale.
Successivamente, Hugo incontra Anthony Davis, alto rappresentante della Native American Church, e il suo assistente José Sepeda, un uomo di origini texane che conduceva inipi. All'età di 25 anni, anche a Hugo viene concesso di guidare la cerimonia. Conosce in una di queste Piccolo Orso, suo coetaneo della tribù Apache. Rimane impressionato dal suo talento nel maneggiare il fuoco e nasce tra loro un'amicizia fraterna che dura tutt'ora.


Per otto anni, Hugo esercita le sue funzioni in uno spazio sacro dedicato a cerimonie come vision quest e Danza del Sole, situato su una montagna che appartiene allo psicoterapeuta e docente universitario Emilio Peñafiel. In questo luogo, avvenne lo storico incontro delle tribù del Nord e Sud America, i popoli dell'aquila e del condor, che unendosi fondarono la Native American Church. È in questo periodo che inizia a fare da cantante, o singer songs, per la Danza del Sole. Instaura con Emilio un legame profondo, sancito da una cerimonia di riconoscimento al cospetto di Leonard Crow Dog del popolo Lakota.
​
È sposato con Mascia Del Bene, anche lei partecipe della tradizione sciamanica, conduttrice di inipi dedicati al feminino sacro e portatrice di chanupa.
​
Camminano insieme portando il fuoco sacro dell’inipi.